Ospitalità
Tutte le informazioni per organizzare il vostro soggiorno in Valmeduna
La Cooperativa di Comunità Insieme è una cooperativa fondata da alcune attività agricole/turistico/commerciali della pedemontana tra Meduno, Travesio e Sequals che nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio naturalistico del territorio e le tradizioni locali.
Meduno
Meduno, già conosciuta dai Celti per la gran quantità di acqua che bagna il territorio e la protezione offerta dalle montagne è uno dei centri più antichi della fascia pedemontana, risale infatti all’epoca preistorica. Un grosso blocco di pietra che si trova in località Ciago, forse ara sacrificale di una popolazione veneta o carnica, testimonia la sua esistenza già in età pre-romana. L’abitato più antico si sviluppò poi attorno al Castello, costruito nel 1136.
Situato su un crinale che sovrasta il paese, il castello apparteneva alla famiglia dei Meduno, feudatari del Vescovo di Concordia, e divenne poi feudo del Patriarca di Aquileia. Nel 1385 fu cinto d’assedio dalle truppe di Francesco da Carrara e nel 1413 è nuovamente di proprietà del Vescovo di Concordia. La sua storia finisce definitivamente nel XVI secolo col suo abbandono.
Nella storia, più che nella tradizione di Meduno, è significativo il borgo di Navarons, base logistica e organizzativa dell’unico episodio insurrezionale di ispirazione mazziniana in Friuli (1864), dov’è possibile visitare la casa del medico Antonio Andreuzzi, anima del movimento. Nonostante il fallimento dell’impresa, il solo fatto che di qui siano passati lettere e scritti di Mazzini e Garibaldi rende onore a questo paesino che fu, nell’ottobre 1864, il centro della storia friulana.
Di Meduno, va poi ricordata la tradizione degli scalpellini. La maggior parte degli studiosi fa risalire al XV secolo il periodo in cui i primi tagliapietre fecero la loro comparsa in Friuli, in seguito all’annessione del Friuli alla Repubblica Veneta nel 1420 e a una nuova apertura verso l’esterno.
Furono i costruttori, i lapicidi e le maestranze lombarde che, complice il fatto che nel Lombardo Veneto, in quel periodo, la concorrenza del mercato si era fatta più forte, filtrando attraverso Venezia si spinsero verso i nuovi mercati orientali della penisola trovando in Friuli un terreno fertile dove mettere a frutto la loro abilità e maestria.

Bellezze del territorio

Cultura
Scoprire
Palazzo Colossis, il castello, Navarons, il museo di cimeli militari e molto altro…

Paesaggi
Esplorare
Tantissimi i percorsi naturalistici nel Comune e dintorni per gli amanti della natura.

Prodotti
Gustare
Non dimenticate di assaggiare i numerosi prodotti tipici che delizieranno il vostro palato!
Bellezze nei dintorni
Meduno si trova in una posizione strategica, a poca distanza da luoghi bellissimi e paesi che sarebbe un peccato non visitare!
Durante il vostro soggiorno, percorrendo solo pochi km, potrete scoprire un territorio ricco di particolarità e esperienze interessanti da offrire.
Buona permanenza!
Da non perdere
Scoprite di piùViaggiare
Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria delle meta da cui è tornato.